Qualcuno se lo ficchi bene in testa, noi NON molliamo!
mercoledì 10 dicembre 2014
VIII Reparto Mobile, gestione del personale allucinante: il SAP scriveal Capo della Polizia
Il SAP di Firenze denuncia l'IMMOBILISMO della Dirigenza dell'VIII Reparto Mobile, dice BASTA ad una gestione del personale che crea colleghi di serie A e colleghi di serie B, scrive al Capo della Polizia attraverso l'intervento diretto del Segretario Generale Gianni Tonelli (con la preziosa collaborazione del Portavoce Nazionale Massimo Montebove) e preannuncia nuove, clamorose iniziative...
Qualcuno se lo ficchi bene in testa, noi NON molliamo!


Qualcuno se lo ficchi bene in testa, noi NON molliamo!
giovedì 20 novembre 2014
Incidenti Pisa 14 novembre u.s.- Il SAP chiede chiarimenti sulle modalità d'impiego personale Reparto Mobile.

Al Signor Questore Pisa
Al Signor Dirigente L’VIII Reparto Mobile Firenze
Alla Segreteria Nazionale Roma
A seguito degli incidenti verificatisi
in Pisa nella giornata del 14 novembre u.s., ove erano impiegati 20 operatori
del Reparto Mobile Fiorentino, mi preme chiederVi le motivazioni per le quali ad oggi accade ancora
che i colleghi non sono messi nelle condizioni di poter operare in sicurezza, e
quindi inevitabilmente riportano lesioni.
Mi colpisce il fatto che, considerata
ampiamente acquisita la priorità della sicurezza degli operatori nei servizi di
ordine pubblico, Vi debba chiedere per quale oscuro mistero ad una squadra
posta a difesa di un ingresso venga ordinato di posizionarsi senza casco
calzato e senza scudi.
Confidando nel fatto che quanto
accaduto possa essere eventualmente dipeso dall’inesperienza di chi sia stato demandato
alla gestione della piazza, Vi chiedo, per quanto di Vs. competenza, di
sensibilizzare i responsabili delle squadre ad un corretto uso dei dispositivi
di sicurezza, mai osteggiato dai funzionari responsabili del servizio e blindando l’idea che un Reparto che opera in sicurezza non debba mai essere tacciato di agire
con fare provocatorio nei confronti dei manifestanti.
Cordialmente.
Il Segretario Provinciale
Antonio
Baldo
VIII Reparto Mobile - Impiego personale in servizi fuori sede Roma– Richiesta chiarimenti.
Egregio Dottor De Pascale,
a
seguito delle numerose segnalazioni pervenute, Le chiediamo chiarimenti in
merito alle modalità di gestione dei servizi fuori sede nella città di Roma.
Nello
specifico si osserva che la durata dell’impiego, generalmente indicata nell’ordine di servizio
in giorni 5, nell’effettivo risulta non corrispondente alla reale permanenza
che si riduce, spesso, in soli 2/3 giorni.
Nell’ambito
di una vita familiare organizzata, il supplire ad un’assenza per servizio,
comporta l’adozione di una serie di accorgimenti necessari per una serena vita
familiare, nonchè un sereno approccio del collega al servizio fuori sede (organizzare
i turni di lavoro della consorte o impegnare una baby sitter).
Per quanto riguarda invece i colleghi
accasermati, non conoscere l’effettivo numero delle giornate di impiego, potrebbe
creare disorientamento e stress.
In
virtù di quanto, fermo restando le necessità che possono richiedere un impiego
in emergenza, La invitiamo ad indicare sull’ordine di servizio i giorni di
permanenza fuori sede effettivamente indicati nel Telex Ministeriale, al fine
di ridurre al minimo i disagi dei
colleghi del Reparto Mobile.
Cordialmente.
Antonio
Baldo
venerdì 24 ottobre 2014
SICUREZZA: SAP, PETIZIONE PER RIDURRE FORZE DI POLIZIA
(ANSA) - FIRENZE, 23 OTT - «Sette forze di polizia, oltre a Vigili del Fuoco e Guardia Costiera, sono troppe. È un sistema da riformare a tutti i costi». Lo afferma il segretario del Sap Gianni Tonelli a Firenze per presentare la petizione con cui il sindacato chiede la riduzione del numero delle forze di polizia. In poche ore, sostiene il Sap, sono state raccolte oltre 1.500 firme. «La tappa di Firenze è molto importante - dice Tonelli - perchè proprio nella città del premier Renzi abbiamo uno degli esempi maggiori di sprechi e duplicazioni che giustificano la necessità di ridurre il numero di forze di polizia: 7.000 operatori tra tutti i corpi, 11 centrali operative, 4 mense della polizia, 2 dei carabinieri, 1 dei vigili del fuoco e una dei vigili». «Abbiamo trovato molto consenso e adesione tra i cittadini - afferma il segretario provinciale Antonio Baldo - perchè tutti vogliono più sicurezza e meno sprechi. La nostra scelta come sindacato è coraggiosa». A Renzi, conclude il Sap, « »Al presidente del Consiglio chiediamo davvero di cambiare verso - conclude il Sap - ma deve avere la forza di non farsi bloccare dalle burocrazie e dai poteri forti ministeriali«.(ANSA). COM-GUI 23-OTT-1414:22 NNN
SAP, RENZI RIDUCA FORZE POLIZIA NON SI FACCIA BLOCCARE DA BUROCRAZIE
Firenze, 20 ott. (Adnkronos) - Oltre 1.500 firme raccolte in poche ore a Firenze per riformare la sicurezza e , si legge in una nota, ridurre il numero di forze di polizia: è la petizione promossa dal Sindacato Autonomo di Polizia (Sap) che sta girando tutta l'Italia con un camper dedicato all'iniziativa nazionale denominata #piazzapermanente. Dal capoluogo toscano il sindacato si appella al premier Renzi: «al presidente del Consiglio chiediamo davvero di cambiare verso - aggiunge il portavoce nazionale Sap, Massimo Montebove - perchè in questo momento storico è l'unico che puó fare le riforme che servono al Paese. Ma deve avere la forza di non farsi bloccare dalle burocrazie e dai poteri forti ministeriali». «La tappa di Firenze è molto importante - ha detto il segretario generale del sindacato, Gianni Tonelli - perchè proprio nella città del premier Renzi abbiamo uno degli esempi maggiori di sprechi e duplicazioni che giustificano la necessità di ridurre il numero di forze di polizia: 7.000 operatori tra tutti i corpi, 11 centrali operative, 4 mense della polizia, 2 dei carabinieri, una dei vigili del fuoco e una dei vigili». «Tutto questo - conclude Tonelli - perchè abbiamo 7 forze di polizia, più vigili del fuoco e guardia costiera. Un sistema da riformare a tutti i costi». (Enr/Adnkronos) 23-OTT-14 13:58 NNN
sabato 27 settembre 2014
mercoledì 20 agosto 2014
martedì 19 agosto 2014
martedì 15 luglio 2014
Spy Pen, grande successo dell'iniziativa targata SAP FIRENZE a tutela di Poliziotti e Cittadini
FIRENZE: SAP, CONSEGNATE LE PRIME PENNE ‘SPIA’ AGLI AGENTI
(AGENPARL) – Firenze, 14 lug – Sono state distribuite stamani in Questura le prime dieci spy pen ai poliziotti fiorentini. L’iniziativa e' stata lanciata dal Sap, il sindacato autonomo di polizia, che ha tenuto una conferenza stampa alla quale hanno preso parte, tra gli altri, l’onorevole Achille Totaro di Fratelli d' Italia, il presidente dell' Anps (Associazione Nazionale Polizia di Stato) di Firenze Sergio Tinti e l' avvocato Fabio Piccioni, legale dell’organizzazione. Il Sap era rappresentato dal segretario fiorentino Antonio Baldo, dal segretario regionale Fabio Grassi e del portavoce nazionale Massimo Montebove. “Si tratta di uno strumento che serve a tutelare sia i poliziotti sia gli stessi cittadini – ha detto il portavoce nazionale Sap Massimo Montebove -, Firenze e' una realta' importante e delicata per cui abbiamo ritenuto fondamentale portare anche in questa citta' la nostra iniziativa nazionale che e' partita nel 2013 e che gia' oggi vede in tutta Italia oltre 1.000 agenti dotati di spy pen”.
“Abbiamo distribuito le prime spy pen – ha affermato il segretario provinciale Sap Antonio Baldo – a operatori delle volanti, del reparto mobile e della polfer. Confidiamo, attraverso alcuni sponsor, di poter acquistare un numero congruo di penne ‘spia’ per darle in dotazione a tutti i poliziotti fiorentini iscritti alla nostra organizzazione. Dobbiamo essere una casa di vetro, tutelarci e tutelare i cittadini. Per questo abbiamo lanciato l'iniziativa”.
“La Toscana si e' dotata di spy pen già in molte citta' – ha asserito il segretario regionale Sap Fabio Grassi – e credo che sia un fatto importante. L'utilizzo di questo strumento e' legittimo e consentito, purche' nel rispetto della normativa vigente”.
giovedì 10 luglio 2014
Chi difende i difensori?
A Firenze arrivano le spy pen, presentazione
lunedì 14 luglio in Questura
Iniziativa del sindacato di polizia Sap per
la trasparenza dell'attività di polizia
Firenze, 10 luglio
2014 - La presenza di telecamere sulle
divise che video - fono registrino i nostri comportamenti, ma anche quelli dei
cittadini, rappresenta una tutela in più, soprattutto per l'operatore di
polizia. Per questo lunedì prossimo (14 luglio), presso la nostra segreteria
provinciale situata all'interno della Questura, abbiamo convocato una
conferenza stampa dove presenteremo le spy pen che abbiamo acquistato come Sap
per distribuirle ai poliziotti di Firenze. Saranno presenti i vertici regionali
e nazionali del nostro sindacato con i colleghi Fabio Grassi e Massimo
Montebove. Abbiamo invitato anche varie autorità politiche, di tutti gli
schieramenti. Per adesso ha risposto all'appello l'onorevole Achille Totaro di
Fratelli d'Italia che ringrazio per la sensibilità dimostrata".
E' quanto afferma Antonio Baldo, segretario provinciale
del sindacato autonomo di polizia Sap, uno dei maggiori.
Per accrediti e
informazioni relative alla conferenza stampa, che si svolgerà alle ore 11 di
mattina presso la segreteria provinciale del sindacato situata all'interno
della Questura di Firenze, in via Zara, è possibile utilizzare la mail firenze@sap-nazionale.org
o telefonare al numero: 3313714762
Iscriviti a:
Post (Atom)